A conclusione di un anno scolastico intenso e ricco di riconoscimenti, per il secondo anno consecutivo il Liceo artistico “Depero” di Rovereto ha partecipato al Trentino Book Festival, l'importante appuntamento storico-letterario che da sette anni, nel mese di giugno, ha luogo nella splendida cornice di Caldonazzo. Questa volta il Depero ha dato il proprio contributo al tema “Riflessioni”, con ben due progetti. Il primo è nato dalla lettura dell’opera Un sacchetto di biglie dello scrittore francese Joseph Joffo, ossia uno dei protagonisti dell’edizione 2017: gli studenti delle classi III A e III C dell’indirizzo di Grafica, coordinati dai professori di progettazione grafica M.E. Baroni e M. Cesarini, si sono confrontati con una dimensione narrativa che li ha avvicinati alla storia personale del suo autore – allora bambino – nella Francia occupata dai tedeschi durante la seconda Guerra Mondiale e, attraverso un percorso progettuale accompagnato da una ricerca storica ed iconografica, hanno preso ispirazione dalle vicende raccontate da Joffo per realizzare illustrazioni, fotografie e collage, cogliendone il messaggio di speranza.
Il secondo progetto consiste nella mostra di alcuni manifesti a tema sociale per riflettere e far riflettere su cibo, storia, ambiente e giustizia. Gli studenti del Liceo artistico Depero, infatti, negli ultimi dieci anni si sono cimentati, con crescenti curiosità ed impegno, con i sempre più grandi e pressanti temi sociali e la mostra di Caldonazzo ne ha riassunto i momenti più significativi, grazie ai lavori delle classi quarte e quinte ad indirizzo grafica, comunicazione e fotografia, guidate dai professori M.E. Baroni, M. Salvi, S. Villanova, L. Tonina. Tra i posters grafici e fotografici esposti, alcuni hanno già ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali.
L’obiettivo didattico sotteso alla partecipazione al Trentino Book Festival ha perseguito l’intento non solo di arricchire il percorso formativo degli studenti mediante l’esperienza diretta del “graphic designer”, ma anche di contribuire a sviluppare il loro senso civico, promuovendone e rafforzandone la capacità critica e l’approfondimento di temi di attualità, affinché diventino cittadini attivi e consapevoli.