“CENTRATI! ESPERIENZE E SKILLS PER L’AUTOEFFICACIA” 

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE CLASSI TERZE - LICEO “VITTORIA” TRENTO

Nel corso di quest’anno scolastico, nell’ambito del Progetto di Educazione alla Salute, si propone un percorso che supporti e valorizzi le competenze relazionali dei nostri studenti. 

Questa scelta è stata privilegiata in considerazione dell'attuale situazione di emergenza sanitaria che ha portato con sé molteplici cambiamenti negli equilibri  personali e sociali dei giovani. Il distanziamento e l’isolamento sociale, l’incertezza della situazione  attuale, le preoccupazioni per il futuro, unitamente all’aumento dei disturbi d’ansia, di depressione,  di dipendenza dai social e dalle tecnologie digitali, ci spronano a intervenire in risposta dei bisogni  emergenti del contesto giovanile. 

E’ stato ritenuto opportuno proporre questo percorso in tutte le classi terze del nostro Liceo attraverso i formatori della Cooperativa Villa S.Ignazio - Onlus di Trento  che realizzeranno dei laboratori in classe per un totale di 15 ore di formazione esperienziale per lo sviluppo  delle competenze personali e relazionali di auto-efficacia. 

Gli obiettivi principali del percorso  sono quelli di facilitare la creazione di relazioni positive e il confronto tra pari, di alimentare la  capacità di stare insieme e sentirsi parte di un gruppo creando un clima di ascolto, rispetto e  condivisione. Verranno approfondite alcune tematiche specifiche come la gestione delle  emozioni, la comunicazione efficace, la consapevolezza di sé e l’autostima, la gestione del  conflitto, la resilienza e l’intraprendenza. I percorsi prevedono una forma di apprendimento attivo, basata sul coinvolgimento dei  partecipanti, offrendo la possibilità di condividere esperienze, idee, situazioni difficili e questioni  aperte, valorizzando e arricchendo abilità e competenze specifiche utili nell’ambito relazionale. Le metodologie utilizzate saranno di tipo esperienziale e faranno riferimento all’Approccio  Centrato alla Persona di Carl Rogers, che guarda alla persona come sempre degna di fiducia e  stimola ogni individuo ad assumersi la responsabilità delle proprie scelte e dei propri vissuti.

A partire da febbraio, per gli studenti che lo desiderano (un gruppo di 20 studenti) seguirà una seconda fase del percorso (per un totale di 40 ore), che  prevede delle esperienze di alternanza scuola-lavoro nelle realtà sociali partner dell’iniziativa  (Cooperativa Villa S.Ignazio, Cooperativa Samuele, Associazione Centro Astalli Trento e L.E.D. - Laboratorio di Educazione al Dialogo) nei seguenti ambiti: ristorazione, foresteria sociale,  accoglienza migranti, agricoltura sociale, comunicazione, organizzazione di eventi e promozione  sociale.

  IMG20211111113055

 

RECAPITI E CONTATTI

Via Zambra 3, 38121 Trento

Tel: 0461 824422

Mail: info@istitutodellearti.tn.it

PEC: vittoria@pec.provincia.tn.it