Il Liceo musicale intitolato a Francesco Antonio Bonporti, musicista trentino del secolo XVIII, è stato istituito con decreto ministeriale del 28 aprile 1987 presso l’omonimo Conservatorio Statale di Trento. A seguito dell’aggiornamento del quadro dell’offerta formativa, la Giunta Provinciale ha provveduto a dimensionare, con decorrenza dall’anno scolastico 2001/02, il Liceo musicale “F.A. Bonporti” in plesso scolastico dell’allora Istituto d’Arte “A. Vittoria” di Trento.
Dal 2008 l’istituto scolastico si configura come Liceo musicale e coreutico, con curricolo ordinamentale in linea con le indicazioni ministeriali, e dal 2010 è parte dell’attuale Liceo delle arti di Trento e Rovereto.
Il Liceo “Bonporti” ha stretto delle importanti convenzioni con due prestigiose istituzioni di livello accademico: il Conservatorio di Trento e l’Accademia di Danza di Roma. Le attività delle discipline di indirizzo sono;realizzate in stretta collaborazione con queste due realtà, assicurando così livelli di qualità significativa dell’offerta formativa.
Gli studenti del Liceo musicale e coreutico sono ammessi dopo il superamento di un esame nel quale si valutano attitudini, capacità e preparazione di base nei rispettivi indirizzi.
Il Liceo musicale coreutico si propone nel panorama dei percorsi liceali della nostra regione come unicum, con l’obiettivo di stimolare e educare la sensibilità e creatività degli studenti, partendo da solidi riferimenti culturali. La scuola è pensata per rispondere alle esigenze di realizzare un’armonica integrazione tra la formazione generale di livello secondario superiore e la formazione musicale e coreutica, da intendere;quest’ultima, non solo come acquisizione di specifiche abilità tecniche nei vari settori della musica e della danza, ma anche come espressione e comprensione dei fatti storici e strutturali della musica e della danza stessa, in rapporto alle altre aree culturali.
La natura comune delle due arti, musica e danza, implica necessariamente la convivenza delle due sezioni del Liceo. Si trovano così a partecipare al medesimo percorso formativo allievi con le stesse sensibilità verso categorie musicali ed espressive quali il ritmo, la corporeità, la creatività e l’inventiva.
La scuola ha sede in via Santa Maria Maddalena 16, a Trento, in centro città, in un palazzo storico recentemente ristrutturato. All’interno dell’edificio sono le aule di danza, il laboratorio di informatica musicale e le aule delle materie culturali dotate di pianoforte. Le lezioni di strumento si svolgono sia nella sede del Liceo che presso il Conservatorio Bonporti di Trento, a poche decine di metri dal Liceo.
Offerta formativa
OFFERTA FORMATIVA LICEO BONPORTI
Presso il Liceo Bonporti è possibile svolgere studi musicali e coreutici specializzati e nel contempo acquisire la formazione umanistica e scientifica propria dei percorsi liceali.
Il piano di studi permette un proficuo approfondimento e confronto con altri campi del sapere che risultano fondamentali alla comprensione e al senso dello studio delle materie più strettamente “musicali” e “coreutiche”: la storia, la storia dell’arte, il Latino (disciplina opzionale), le scienze e la filosofia. In questo senso il Liceo Musicale e Coreutico si pone come avanguardia pedagogica del nuovo musicista e danzatore italiano, non inteso come mero professionista di nicchia, ma come soggetto portatore di alta cultura inserito nella più generale tradizione artistica e culturale italiana.
Gli studenti che intendono seguire percorsi post-secondari di settore (ad alta specializzazione) possono affrontare corsi universitari poiché la trasversalità delle attitudini e conoscenze sviluppate durante il quinquennio assicura una formazione polivalente.
LICEO MUSICALE
Possono accedere al liceo musicale studenti in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado che dimostrino motivazione ed attitudine ad uno studio professionalizzante della musica. In particolare:
allievi provenienti da Scuole Medie già iscritti al Conservatorio;
allievi provenienti da altre Scuole Medie e Scuole Medie ad indirizzo musicale i quali abbiano superato un esame di ammissione al Conservatorio.
Il curriculum di studi musicali è articolato in alcuni corsi comuni ad ogni strumento e il corso strumentale specifico scelto dall’allievo. È previsto lo studio di uno strumento principale e un secondo strumento.
Gli studenti al termine degli studi, oltre a raggiungere gli obiettivi comuni agli altri indirizzi, saranno posti nelle condizioni di:
- eseguire repertori afferenti a diverse epoche e stili, dimostrando controllo di sé, senso storico-estetico, capacità tecnico-strumentali, di lettura a prima vista, di memorizzazione, di “suonare a orecchio”, di autovalutazione della propria esecuzione, di autonomia nello studio;
- utilizzare un secondo strumento monodico o polifonico, a integrazione di quello principale, praticandone le tecniche di base;
- suonare con altri strumentisti in varie formazioni e cantare in coro intonando per lettura;
- conoscere e padroneggiare le principali tecniche della scrittura musicale e comporre semplici strutture formali in vari generi e stili;
- conoscere le principali linee di sviluppo della produzione e della fruizione musicale nella storia, nonché le principali linee di sviluppo tecnologico in campo musicale
- usare le tecnologie musicali e avvalersi delle apparecchiature elettroacustiche e/o informatiche a supporto del proprio metodo di studio, nonché per la manipolazione, la produzione, l’analisi e la sintesi,
la notazione e la registrazione del suono.
Se da una parte la frequenza del Liceo Musicale pone basi ottimali per proseguire la formazione nelle molteplici aree professionali che offre la musica, dall’altra costituisce un’esperienza di crescita particolare ed unica anche per chi non intenda vivere di musica ma con la musica: con un bagaglio che è frutto di un percorso intimo e personale, ma nel contempo straordinariamente aperto all’ascolto, alla collaborazione e alla condivisione, un percorso universalmente comunicativo come è la musica stessa.
In conformità con quanto stabilito dalla convenzione fra Liceo e Conservatorio sono state individuate due figure di sistema con l’incarico di coordinare i rapporti a livello didattico fra le due Istituzioni: prof.Salvatore La Rosa, per il Conservatorio, e prof. Luca Cristellon, per il Liceo musicale.
LICEO COREUTICO
Gli studenti al termine degli studi, oltre a raggiungere gli obiettivi comuni agli altri indirizzi liceali, saranno posti nelle condizioni di:
- eseguire ed interpretare repertori del patrimonio coreutico, dimostrando di conoscere diversi elementi di stile della coreografia attraverso le varie epoche;
- analizzare il movimento di danza e le sue forme sulla base degli elementi costitutivi del gesto e della musica;
- dimostrare di aver acquisito strumenti tecnici e competenze culturali fondamentali rispetto alla danza classica, moderna e contemporanea;
- identificare ed elaborare in modo creativo e autonomo gli elementi fondamentali del linguaggio coreutico;
- operare in équipe e conoscere le componenti tecniche e creative relative ad allestimenti di repertorio coreutico.
L’accesso al Liceo coreutico avviene a seguito di un esame di ammissione attitudinale.
In ottemperanza alle norme per la prevenzione del contagio da Sars-Cov2, il Collegio Docenti del Liceo delle Arti ha deliberato una nuova modalità di svolgimento dei colloqui tra scuola e famiglie.
Le udienze generali nel corrente anno scolastico non saranno effettuate e, in alternativa, sono state potenziate le udienze individuali, che si svolgeranno nei seguenti periodi:
Primo quadrimestre dal 21 ottobre 2020 al 19 gennaio 2021
Secondo quadrimestre dal 22 febbraio 2021 al 22 maggio 2021
Tramite il registro elettronico i genitori/responsabili stabiliscono una richiesta di contatto con i docenti interessati.
L’orario indicato come “prenotazione” dal registro elettronico è puramente indicativo, in quanto sarà cura del docente concordare con i genitori/ responsabili degli studenti la modalità di risposta più confacente alla situazione didattico-disciplinare dello/a studente/ssa.
Le modalità di rapporti con la famiglie previste possono essere:
comunicazione da parte del docente via email
incontro in videoconferenza utilizzando l’applicazione Google Meet
incontro in presenza.
Si raccomanda a genitori e studenti di utilizzare quanto più possibile le funzionalità del registro elettronico per monitorare l’andamento didattico e disciplinare.
Per chiarimenti, la prof.ssa Nunzia Saccà, responsabile di Comunicazione e Orientamento del Liceo “F. A. Bonporti” di Trento, risponde al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODALITA' DI AMMISSIONE
INDIRIZZO MUSICALE
In linea con le indicazioni ministeriali (D.M. 211, 7/10/2010, All. E, All. E1), per ottenere l’ammissione al Liceo “F. A. Bonporti” di Trento – INDIRIZZO MUSICALE – bisogna superare una prova d’ingresso, finalizzata a verificare l’attitudine musicale, il possesso dei pre-requisiti e/o di competenze musicali specifiche.
Per l'anno scolastico 2021-22 le competenze musicali richieste per i seguenti strumenti: Pianoforte, Organo, Percussioni, Fisarmonica risultano riviste e aggiornate.
Studentesse e studenti che risultassero già iscritte/i al Conservatorio non devono sostenere la prova d’ingresso, e saranno automaticamente ammessi a frequentare l’Indirizzo Musicale del Liceo Bonporti, previa regolare di iscrizione.
INDIRIZZO COREUTICO
In linea con le indicazioni ministeriali (D.M. 211, 7/10/2010, All. E, All. E2), per ottenere l’ammissione al Liceo “F. A. Bonporti” di Trento – INDIRIZZO COREUTICO – bisogna superare una prova d’ingresso, finalizzata a verificare il possesso di competenze coreutiche specifiche.
La prova d’ingresso sarà preceduta da due incontri laboratoriali, organizzati dal Liceo Bonporti e tenuti da nostri docenti di danza.
La partecipazione ai suddetti Laboratori di preparazione alla prova d’ingresso va prenotata, dopo aver inviato regolare domanda di iscrizione, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Liceo Musicale e Coreutico "F.A. Bonporti": 1 sede principale, 1 succursale
Liceo Artistico "F. Depero": 1 sede principale, 1 succursale
Liceo Artistico "A. Vittoria": 1 sede principale, 2 succursali
Operare dentro una realtà tanto articolata richiede l'uso di appositi strumenti, che rappresentano utensili utili, ma non eliminano la complessità. Allo scopo di creare un raccordo e fornire delle essenziali informazioni d'uso è stata creata questa pagina.
Anche se in modo poco visibile, tutti questi strumenti e le modalità d'uso sono soggette ad un continuo processo di revisione e riflessione in vista di una maggiore semplificazione: si consiglia di mantenere monitorata la "Landing page" per rimanere aggiornati circa le novità.
In allegato alla presente si pubblicano le circolari, divise per Liceo di riferimento, relative alla comunicazione dei risultati delle operazioni di scrutinio.
per un problema tecnico del registro elettronico che si potrà risolvere entro martedì, nel documento di valutazione non vengono riportati i crediti scolastici.
Gli stessi sono visibili all'albo on line dell'istituto. Poichè l'anteprima è di dimensioni ridotte, si consiglia di cliccare sul tasto destro del mouse e selezionare il link "apri in un'altra finestra" per visualizzare in un'altra finestra oppure "salva il link con nome" per scaricare il documento.
Ci dispiace per il disguido, che non dipende dal Liceo delle Arti.
Sede: Via S. Maria Maddalena 16, 38122 Trento
Tel. 0461 260648
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.