Liceo
LICEO BONPORTI
Il Liceo musicale intitolato a Francesco Antonio Bonporti, musicista trentino del secolo XVIII, è stato istituito con decreto ministeriale del 28 aprile 1987 presso l’omonimo Conservatorio Statale di Trento. A seguito dell’aggiornamento del quadro dell’offerta formativa, la Giunta Provinciale ha provveduto a dimensionare, con decorrenza dall’anno scolastico 2001/02, il Liceo musicale “F.A. Bonporti” in plesso scolastico dell’allora Istituto d’Arte “A. Vittoria” di Trento.
Dal 2008 l’istituto scolastico si configura come Liceo musicale e coreutico, con curricolo ordinamentale in linea con le indicazioni ministeriali, e dal 2010 è parte dell’attuale Liceo delle arti di Trento e Rovereto.
Il Liceo “Bonporti” ha stretto delle importanti convenzioni con due prestigiose istituzioni di livello accademico: il Conservatorio di Trento e l’Accademia di Danza di Roma. Le attività delle discipline di indirizzo sono;realizzate in stretta collaborazione con queste due realtà, assicurando così livelli di qualità significativa dell’offerta formativa.
Gli studenti del Liceo musicale e coreutico sono ammessi dopo il superamento di un esame nel quale si valutano attitudini, capacità e preparazione di base nei rispettivi indirizzi.
Il Liceo musicale coreutico si propone nel panorama dei percorsi liceali della nostra regione come unicum, con l’obiettivo di stimolare e educare la sensibilità e creatività degli studenti, partendo da solidi riferimenti culturali. La scuola è pensata per rispondere alle esigenze di realizzare un’armonica integrazione tra la formazione generale di livello secondario superiore e la formazione musicale e coreutica, da intendere;quest’ultima, non solo come acquisizione di specifiche abilità tecniche nei vari settori della musica e della danza, ma anche come espressione e comprensione dei fatti storici e strutturali della musica e della danza stessa, in rapporto alle altre aree culturali.
La natura comune delle due arti, musica e danza, implica necessariamente la convivenza delle due sezioni del Liceo. Si trovano così a partecipare al medesimo percorso formativo allievi con le stesse sensibilità verso categorie musicali ed espressive quali il ritmo, la corporeità, la creatività e l’inventiva.
La scuola ha sede in via Santa Maria Maddalena 16, a Trento, in centro città, in un palazzo storico recentemente ristrutturato. All’interno dell’edificio sono le aule di danza, il laboratorio di informatica musicale e le aule delle materie culturali dotate di pianoforte. Le lezioni di strumento si svolgono sia nella sede del Liceo che presso il Conservatorio Bonporti di Trento, a poche decine di metri dal Liceo.
Offerta formativa
OFFERTA FORMATIVA LICEO BONPORTI
Presso il Liceo Bonporti è possibile svolgere studi musicali e coreutici specializzati e nel contempo acquisire la formazione umanistica e scientifica propria dei percorsi liceali.
Il piano di studi permette un proficuo approfondimento e confronto con altri campi del sapere che risultano fondamentali alla comprensione e al senso dello studio delle materie più strettamente “musicali” e “coreutiche”: la storia, la storia dell’arte, il Latino (disciplina opzionale), le scienze e la filosofia. In questo senso il Liceo Musicale e Coreutico si pone come avanguardia pedagogica del nuovo musicista e danzatore italiano, non inteso come mero professionista di nicchia, ma come soggetto portatore di alta cultura inserito nella più generale tradizione artistica e culturale italiana.
Gli studenti che intendono seguire percorsi post-secondari di settore (ad alta specializzazione) possono affrontare corsi universitari poiché la trasversalità delle attitudini e conoscenze sviluppate durante il quinquennio assicura una formazione polivalente.
LICEO MUSICALE
Possono accedere al liceo musicale studenti in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado che dimostrino motivazione ed attitudine ad uno studio professionalizzante della musica. In particolare:
- allievi provenienti da Scuole Medie già iscritti al Conservatorio;
- allievi provenienti da altre Scuole Medie e Scuole Medie ad indirizzo musicale i quali abbiano superato un esame di ammissione al Conservatorio.
Il curriculum di studi musicali è articolato in alcuni corsi comuni ad ogni strumento e il corso strumentale specifico scelto dall’allievo. È previsto lo studio di uno strumento principale e un secondo strumento.
Gli studenti al termine degli studi, oltre a raggiungere gli obiettivi comuni agli altri indirizzi, saranno posti nelle condizioni di:
- eseguire repertori afferenti a diverse epoche e stili, dimostrando controllo di sé, senso storico-estetico, capacità tecnico-strumentali, di lettura a prima vista, di memorizzazione, di “suonare a orecchio”, di autovalutazione della propria esecuzione, di autonomia nello studio;
- utilizzare un secondo strumento monodico o polifonico, a integrazione di quello principale, praticandone le tecniche di base;
- suonare con altri strumentisti in varie formazioni e cantare in coro intonando per lettura;
- conoscere e padroneggiare le principali tecniche della scrittura musicale e comporre semplici strutture formali in vari generi e stili;
- conoscere le principali linee di sviluppo della produzione e della fruizione musicale nella storia, nonché le principali linee di sviluppo tecnologico in campo musicale
- usare le tecnologie musicali e avvalersi delle apparecchiature elettroacustiche e/o informatiche a supporto del proprio metodo di studio, nonché per la manipolazione, la produzione, l’analisi e la sintesi,
la notazione e la registrazione del suono.
Se da una parte la frequenza del Liceo Musicale pone basi ottimali per proseguire la formazione nelle molteplici aree professionali che offre la musica, dall’altra costituisce un’esperienza di crescita particolare ed unica anche per chi non intenda vivere di musica ma con la musica: con un bagaglio che è frutto di un percorso intimo e personale, ma nel contempo straordinariamente aperto all’ascolto, alla collaborazione e alla condivisione, un percorso universalmente comunicativo come è la musica stessa.
Raccordo fra Liceo e Conservatorio
In conformità con quanto stabilito dalla convenzione fra Liceo e Conservatorio sono state individuate due figure di sistema con l’incarico di coordinare i rapporti a livello didattico fra le due Istituzioni: prof. Salvatore La Rosa, per il Conservatorio, e prof. Luca Cristellon, per il Liceo musicale.
Gli studenti al termine degli studi, oltre a raggiungere gli obiettivi comuni agli altri indirizzi liceali, saranno posti nelle condizioni di:
- eseguire ed interpretare repertori del patrimonio coreutico, dimostrando di conoscere diversi elementi di stile della coreografia attraverso le varie epoche;
- analizzare il movimento di danza e le sue forme sulla base degli elementi costitutivi del gesto e della musica;
- dimostrare di aver acquisito strumenti tecnici e competenze culturali fondamentali rispetto alla danza classica, moderna e contemporanea;
- identificare ed elaborare in modo creativo e autonomo gli elementi fondamentali del linguaggio coreutico;
- operare in équipe e conoscere le componenti tecniche e creative relative ad allestimenti di repertorio coreutico.
L’accesso al Liceo coreutico avviene a seguito di un esame di ammissione attitudinale.
Organizzazione
Si allega orario provvisorio delle classi per l'a.s. 2022/2023
In ottemperanza alle norme per la prevenzione del contagio da Sars-Cov2, il Collegio Docenti del Liceo delle Arti ha deliberato una nuova modalità di svolgimento dei colloqui tra scuola e famiglie.
Le udienze generali nel corrente anno scolastico non saranno effettuate e, in alternativa, sono state potenziate le udienze individuali, che si svolgeranno nei seguenti periodi:
- Primo quadrimestre dal 18 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022
- Secondo quadrimestre dal 21 febbraio 2022 al 21 maggio 2022
Tramite il registro elettronico i genitori/responsabili stabiliscono una richiesta di contatto con i docenti interessati.
L’orario indicato come “prenotazione” dal registro elettronico è puramente indicativo, in quanto sarà cura del docente concordare con i genitori/ responsabili degli studenti la modalità di risposta più confacente alla situazione didattico-disciplinare dello/a studente/ssa.
Le modalità di rapporti con la famiglie previste possono essere:
- comunicazione da parte del docente via email
- incontro in videoconferenza utilizzando l’applicazione Google Meet
- incontro in presenza.
- contatto telefonico
Le modalità di contatto, di ogni docente, sono specificate sul registro elettronico nel menù "udienze".
Si raccomanda a genitori e studenti di utilizzare quanto più possibile le funzionalità del registro elettronico per monitorare l’andamento didattico e disciplinare.
Si allegano le adozioni dei libri di testo per l'a.s. 2022/2023
Classi Prime Musicale
Classi Seconde Musicale
Classi Prime Coreutico
Classi Seconde Coreutico
Classi Terze
Classi Quarte Classi Quinte
Orientamento
Tornano in presenza gli Open Days del Liceo Bonporti
Quando?
- Giovedì 24 Novembre 2022, ore 17,30
- Martedì 10 gennaio 2023, ore 17,30
NUOVE DATE! Laboratori di Danza e presentazione dell'offerta formativa il 16 e 18 Gennaio 2023 presso l'Aula Chiostro alle ore 16:10
Dove?
- Per l'Indirizzo Coreutico: Aule Danza della sede di via Santa Maria Maddalena 16, Trento
- Per l'Indirizzo Musicale, Aula del Chiostro degli Agostiniani, in Vicolo San Marco, Trento
Il Liceo Bonporti sarà presente il 25 E 26 NOVEMBRE 2022 - TRENTINORIENTA TRENTO EXPO VIA BRIAMASCO, 2 - TRENTO
Per chiarimenti, la prof.ssa Nunzia Saccà, responsabile di Comunicazione e Orientamento del Liceo “F. A. Bonporti” di Trento, risponde al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' possibile procedere all'iscrizione tramite i servizi online della PAT. Non è prevista la possibilità di iscrizione con modulistica cartacea, ma la scuola offre la possibilità, su appuntamento, di effettuare l'iscrizione presso la sede della scuola con il supporto di un operatore, con le modalità previste dalla relativa circolare.
La domanda di ammissione all'ESAME DI AMMISSIONE al Liceo Musicale - Conservatorio è scaricabile cliccando qui.
Sono online le presentazioni dei nostri due indirizzi: Coreutico e Musicale, utili per l'Orientamento in entrata.
Per conoscere un Liceo Bonporti attraverso lo sguardo di studentesse e studenti eccovi un breve video che racconta la nostra scuola.
L'anima artistica del Liceo si rivela però soprattutto in occasione dei nostri spettacoli di musica e danza.
MODALITA' DI AMMISSIONE
INDIRIZZO MUSICALE
In linea con le indicazioni ministeriali (D.M. 211, 7/10/2010, All. E, All. E1), per ottenere l’ammissione al Liceo “F. A. Bonporti” di Trento – INDIRIZZO MUSICALE – bisogna superare una prova d’ingresso, finalizzata a verificare l’attitudine musicale, il possesso dei pre-requisiti e/o di competenze musicali specifiche. Il programma d'esame va presentato utilizzando l'apposito fac-simile. Studentesse e studenti che risultassero già iscritte/i al Conservatorio non devono sostenere la prova d’ingresso, e saranno automaticamente ammessi a frequentare l’Indirizzo Musicale del Liceo Bonporti, previa regolare di iscrizione.
INDIRIZZO COREUTICO
In linea con le indicazioni ministeriali (D.M. 211, 7/10/2010, All. E, All. E2), per ottenere l’ammissione al Liceo “F. A. Bonporti” di Trento – INDIRIZZO COREUTICO – bisogna superare una prova d’ingresso, finalizzata a verificare il possesso di competenze coreutiche specifiche.
La prova d’ingresso sarà preceduta da due incontri laboratoriali, organizzati dal Liceo Bonporti e tenuti da nostri docenti di danza.
Dopo aver fatto regolare domanda di iscrizione, occorre prenotare la partecipazione ai suddetti Laboratori , scrivendo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News & Eventi
[CORSO] L'armonia sonora di Dante
Si condivide la locandila del corso di formazione per docenti e studenti "L'armonia sonora di Dante" promosso dal Liceo Musicale e Coreutico Bonporti.
E' possibile iscriversi al corso tramite la compilazione del modulo a questo link.
[ORIENTAMENTO] Nuove date dei Laboratori di Danza
NUOVE DATE per i Laboratori di Danza e presentazione dell'offerta formativa il 16 e 18 Gennaio 2023 presso l'Aula Chiostro alle ore 16:10.

[Selezione pubblica] Counselor scolastico
Si trasmette in allegato la determina dd. 11 novembre 2022 relativa al bando di selezione per la figura di "Counselor" presso il nostro Liceo.
Il testo del bando e tutta la documentazione allegata può essere scaricata cliccando qui.
[OPENDAYS] LiceodelleArti 2022/23
On line la nuova locandina per le date degli OpenDays 2022/2023 del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto.
Liceo Musicale e Coreutico Bonporti
Liceo Artistico Depero
Liceo Artistico Vittoria
Liceo quadriennale IDEA
[NOVITA'] LICEO QUADRIENNALE "IDEA" (Interactivity Digital Experience Art)
Per l'anno scolastico 2023/24 l'offerta formativa del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto si amplia con l'aggiunta del Liceo quadriennale IDEA.
Un percorso di studi che andrà ad approfondire gli aspetti più "digital" dell'arte come il video mapping, interaction design e il gaming, con un'attenzione particolare alla didattica innovativa europea e alle odierne tendenze legate al mondo del lavoro.
In attesa di una sezione dedicata sul sito istitutodellearti.tn.it vi comunichiamo le prossime date dedicate alla presentazione della nuova realtà:
4 Novembre 2022 ore 17.00/19.00 - Palazzo IPRASE Via Tartarotti, 15 - Rovereto
11 Novembre 2022 ore 17.00/19.00 - Palazzo DIPARTIMENTO ISTRUZIONE Via Gilli, 3 - Trento
25 e 26 Novembre 2022 - TRENTINORIENTA Trento Expo Via Briamasco, 2 - Trento
Per qualsiasi infromazione in merito al Liceo quadriennale IDEA è possibile contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Condividiamo il comunicato stampa della Provincia Autonoma di Trento
Autorizzati in Trentino 5 ulteriori percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado
Sono 5 i percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado approvati dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 nella provincia di Trento, che si aggiungono ad un sesto, già partito quest’anno, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “F. Fontana” di Rovereto. Gli istituti coinvolti nella sperimentazione saranno in tutto: l’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto, l’Istituto Tecnico “Ivo de Carneri” di Civezzano, il Liceo delle Arti “Vittoria Bonporti Depero” di Trento e Rovereto, il Centro di Istruzione e Formazione “Fondazione Edmund Mach” Istituto Agrario di San Michele all’Adige, l’Istituto Tecnico Economico”A. Tambosi” di Trento. “Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti all’ufficializzazione della notizia. - Abbiamo lavorato molto alla progettazione di questi nuovi percorsi di studio che, lo voglio sottolineare sin d’ora, non sono percorsi quinquennali con un anno in meno, bensì percorsi innovativi che si avvalgono di una nuova didattica orientata al futuro. Non si tratta quindi dello “sconto” di un anno di scuola, ma di meno tempo scuola e di più tempo dedicato a percorsi altamente innovativi. Sono molti infatti in Europa i Paesi in cui ci si diploma a 18 anni invece che 19, a vantaggio di un’entrata anticipata nel mondo del lavoro o nel circuito universitario”. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, per ciascuno dei 5 istituti prescelti per la sperimentazione, verrà attivato un solo corso a partire dalla classe prima. I corsi assicurano l’insegnamento di tutte le discipline, compreso l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e prevedono inoltre molto tempo in alternanza, learning week, esperienze formative all’estero, incontri con il mondo del lavoro e project work. Il Dipartimento Istruzione e cultura della provincia autonoma di Trento ha costituito un Comitato tecnico scientifico con funzioni consultive che monitorerà annualmente gli esiti della sperimentazione, con particolare riguardo al coinvolgimento di tutte le discipline e di tutti gli insegnamenti inclusi nel progetto di innovazione. Al termine del ciclo sperimentale quadriennale, previa valutazione positiva da parte del Comitato scientifico nazionale la sperimentazione potrà essere rinnovata.
Intervista assessore Bisesti https://www.youtube.com/watch?v=ieh8zKZZLVc
Pubblicazione documenti presentazione classi quinte 2022
Si comunica che sono stati pubblicati i documenti di presentazione all'Esame di Stato delle classi quinte dei Licei Bonporti, Depero e Vittoria.
I documenti sono scaricabili nella sezione pubblicità legale di questo sito.
PagoPA per pagamenti online
A partire da questa settimana, la scuola effettuerà l’invio di avvisi di pagamento PagoPa per le attività che prevedono un versamento da parte delle famiglie (es. viaggi d’istruzione, uscite didattiche).Tale invio viene effettuato attraverso “IsiApp Famiglia”, scaricabile su dispositivo mobile o raggiungibile nella versione web al seguente indirizzo:
https://www.istruzione.provincia.tn.it/apps/famiglia/it/login
In allegato la circolare completa.
[SEMINARIO] ADOLESCENTI E DISPRASSIA: UN KIT PER VIVERE ALLA GRANDE!
Altri articoli...
Contatti
Sede: Via S. Maria Maddalena 16, 38122 Trento
Tel. 0461 260648
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visualizza mappa