Il Liceo artistico “Fortunato Depero”, nato a Rovereto nel 1987 come Istituto d’Arte, diventa Liceo dopo la riforma dell’istruzione secondaria del 2010, che vede anche la nascita del liceo delle Arti di
Trento e Rovereto: si caratterizza quindi come una scuola in cui ad una formazione umanistico-scientifica liceale si affianca una solida preparazione nel campo della progettazione artistica.
Pensata inizialmente come una scuola di progettazione grafica, nel corso degli anni ha modificato i propri obiettivi formativi e le proprie linee operative in sintonia con l’evolversi dei linguaggi della
comunicazione, del design, delle complesse tematiche della multimedialità, della cinematografia e dell’uso globale dell’immagine.
Il percorso liceale fornisce allo studente - attraverso l’acquisizione di specifiche competenze, abilità e conoscenze - gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e critico
di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e problemi. Al tempo stesso le attività nell’ambito delle discipline progettuali e dei laboratori d’indirizzo contribuiscono a far crescere la componente creativa individuale, attraverso le “buone pratiche” del fare operativo.
Grazie alla fitta rete si rapporti instaurati con il territorio. gli studenti hanno inoltre la possibilità di misurarsi con significative committenze esterne - provenienti da istituzioni, enti ed associazioni,
pubbliche e provate - attraverso la progettazione di marchi, campagne pubblicitarie, prodotti grafico-visivi, video e di design, nonché di partecipare a concorsi sia a livello nazionale che
internazionale.
Il Depero si caratterizza quindi come un contesto educativo e formativo stimolante e dalle grandi potenzialità, che permette agli studenti di confrontarsi e dialogare con una società in continua
evoluzione, attraverso esperienze di apprendimento non convenzionali, ma con linguaggi vicini alla loro sensibilità: grafica, web, video, fotografia, design.
Offerta formativa
OFFERTA FORMATIVA LICEO DEPERO
Gli indirizzi di studi attualmente attivi presso il Liceo Artistico Depero di Rovereto sono: Grafica, Design e Audiovisivo-Multimediale.
Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi dei vari indirizzi. Per un dettaglio sulle discipline progettuali e di laboratorio è possibile visitare la presentazione appositamente realizzata.
GRAFICA
COMUNICAZIONE VISIVA - GRAFICA - WEB
Nel percorso di grafica lo studente acquisisce molte delle competenze che sono proprie della figura graphic designer.
In particolare, al termine del quinquennio, lo studente:
- conosce le origini storiche e le linee di sviluppo dei vari ambiti della produzione grafico-pubblicitaria e grafico-editoriale;
- conosce i principi della percezione visiva e della composizione della forma; saperli applicare secondo una metodologia corretta e funzionale alla progettazione di elaborati grafico-visivi;
- possiede una specifica cultura del progetto, fondata su conoscenze articolate attinte da discipline e fonti diverse;
- è in grado di organizzare e gestire autonomamente in modo consapevole e critico ‒ le fondamentali fasi progettuali e operative della produzione grafico-visiva;
- è in grado di utilizzare in modo appropriato tecniche, tecnologie informatiche e materiali funzionali alla progettazione e alla produzione grafico-visiva;
- conosce i principi che regolano i sistemi della committenza, dell’editoria, della stampa e del web;
- conosce i principi che regolano il circuito produttivo con le relative figure professionali considerando target e contesto comunicativo.
L’indirizzo Design del Depero (curvatura Arte dell’arredamento e del legno) si caratterizza per forti elementi di innovazione, soprattutto metodologica, e fornisce allo studente gli irrinunciabili strumenti culturali, le conoscenze e le competenze indispensabili per affrontare le diverse
tematiche del design in modo creativo, innovativo e critico.
Il corso ha come ambiti di indagine la progettazione di oggetti e l’allestimento dei luoghi architettonici che lo contestualizzano (abitazioni, mostre, stand, negozi, fiere, musei…), garantendo una solida preparazione nelle discipline progettuali.
L’indirizzo punta sull’abilità nella modellazione CAD-3D e nella comunicazione del progetto, essendo fortemente connotato anche dalla pratica laboratoriale e dal rapporto col territorio, quale spazio di apprendimento non formale.
Durante il percorso lo studente acquisisce le competenze per lavorare nel mondo del design e dell'architettura di interni, utilizzando le diverse tecniche e i principi della composizione uniti alle attuali tecnologie informatiche.
In particolare, al termine del quinquennio, lo studente
- Conosce le radici storiche e le linee di sviluppo della storia dell’architettura ‒ con particolare riferimento a quella moderna e contemporanea ‒ e dei vari ambiti delle arti applicate e del design;
- conosce i principi della percezione visiva e della composizione della forma; li sa applicare nella progettazione degli oggetti/delle strutture di design;
- possiede una specifica cultura del progetto, fondata su conoscenze articolate attinte da discipline e fonti diverse;
- è consapevole delle relazioni esistenti tra forma, funzione, contesto/ambiente nel quale si colloca l’oggetto/la struttura;
- è in grado di organizzare e gestire autonomamente ‒ in modo consapevole e critico ‒ l’iter progettuale, dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo;
- è in grado di utilizzare in modo appropriato tecniche, tecnologie e materiali funzionali alla definizione del progetto grafico e del modello tridimensionale;
- è in grado di usare le tecnologie informatiche – e relativi software dedicati – in funzione della visualizzazione grafica e della definizione tridimensionale del progetto.
Nel percorso audiovisivo e multimediale lo studente impara ad applicare la metodologia e le tecniche più appropriate, adatte al settore audiovisivo multimediale, sia in ambienti reali che in ambienti virtuali e ad occuparsi dei processi di produzione e post-produzione, ripresa, fotoritocco, montaggio, stampa, produzione di immagini digitali, video, animazioni 2D e 3D e ambientazioni virtuali.
In particolare, al termine del quinquennio, lo studente
- conosce le origini storiche e le linee di sviluppo dei vari linguaggi e generi della produzione cinematografica e audiovisiva;
- conosce i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine; li sa applicare nella progettazione di elaborati audiovisivo-multimediali;
- possiede una specifica cultura del progetto, fondata su conoscenze articolate attinte da discipline e fonti diverse;
- è in grado di organizzare e gestire autonomamente ‒ in modo consapevole e critico ‒ l’iter progettuale e le fondamentali fasi operative della produzione audiovisiva (pre-produzione, produzione, post-produzione);
- conosce e utilizza in modo appropriato tecniche, tecnologie informatiche e strumentazioni funzionali alla progettazione e alla produzione audiovisiva;
- è in grado di sperimentare soluzioni tecniche ed estetiche personali, nella creazione di un prodotto audiovisivo-multimediale completo;
- conosce i principi che regolano il lavoro delle diverse professionalità all’interno di un flusso operativo di team working.
In ottemperanza alle norme per la prevenzione del contagio da Sars-Cov2, il Collegio Docenti del Liceo delle Arti ha deliberato una nuova modalità di svolgimento dei colloqui tra scuola e famiglie.
Le udienze generali nel corrente anno scolastico non saranno effettuate e, in alternativa, sono state potenziate le udienze individuali, che si svolgeranno nei seguenti periodi:
Primo quadrimestre dal 21 ottobre 2020 al 19 gennaio 2021
Secondo quadrimestre dal 22 febbraio 2021 al 22 maggio 2021
Tramite il registro elettronico i genitori/responsabili stabiliscono una richiesta di contatto con i docenti interessati.
L’orario indicato come “prenotazione” dal registro elettronico è puramente indicativo, in quanto sarà cura del docente concordare con i genitori/ responsabili degli studenti la modalità di risposta più confacente alla situazione didattico-disciplinare dello/a studente/ssa.
Le modalità di rapporti con la famiglie previste possono essere:
● comunicazione da parte del docente via email
● incontro in videoconferenza utilizzando l’applicazione Google Meet
● incontro in presenza.
Si raccomanda a genitori e studenti di utilizzare quanto più possibile le funzionalità del registro elettronico per monitorare l’andamento didattico e disciplinare.
Liceo Musicale e Coreutico "F.A. Bonporti": 1 sede principale, 1 succursale
Liceo Artistico "F. Depero": 1 sede principale, 1 succursale
Liceo Artistico "A. Vittoria": 1 sede principale, 2 succursali
Operare dentro una realtà tanto articolata richiede l'uso di appositi strumenti, che rappresentano utensili utili, ma non eliminano la complessità. Allo scopo di creare un raccordo e fornire delle essenziali informazioni d'uso è stata creata questa pagina.
Anche se in modo poco visibile, tutti questi strumenti e le modalità d'uso sono soggette ad un continuo processo di revisione e riflessione in vista di una maggiore semplificazione: si consiglia di mantenere monitorata la "Landing page" per rimanere aggiornati circa le novità.
In allegato alla presente si pubblicano le circolari, divise per Liceo di riferimento, relative alla comunicazione dei risultati delle operazioni di scrutinio.
per un problema tecnico del registro elettronico che si potrà risolvere entro martedì, nel documento di valutazione non vengono riportati i crediti scolastici.
Gli stessi sono visibili all'albo on line dell'istituto. Poichè l'anteprima è di dimensioni ridotte, si consiglia di cliccare sul tasto destro del mouse e selezionare il link "apri in un'altra finestra" per visualizzare in un'altra finestra oppure "salva il link con nome" per scaricare il documento.
Ci dispiace per il disguido, che non dipende dal Liceo delle Arti.
Sede: Via delle Fosse 9, 38068 Rovereto
Tel. 0464 438836
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.