Liceo
LICEO VITTORIA
Il Liceo Artistico Vittoria ha una consolidata tradizione in ambito formativo artistico: nasce infatti come Istituto d'arte intitolato all'artista “A.Vittoria” (scultore, medaglista e architetto nato a Trento nel 1525 e morto a Venezia nel 1608) e come sezione staccata dell’Istituto d’Arte di Venezia nel 1953, sotto la direzione del prof. Bruno Colorio, proveniente dalla direzione della Scuola d’Arte di Pozza di Fassa.
In seguito all'ultima riforma dell'istruzione secondaria superiore, l'Istituto d'Arte è stato incardinato nel innovativo sistema dei Licei, senza per questo perdere le proprie peculiarità: ad una formazione di tipo liceale nel comparto umanistico-scientifico si affianca una solida preparazione nel campo della progettazione, formando professionisti dell'arte che nel corso del quinquennio maturano una consapevolezza del lavoro creativo in tutte le sue sfaccettature, dall'ideazione alla realizzazione pratica.
Il Nuovo Liceo Vittoria offre agli studenti la possibilità di approcciarsi a tutto il percorso artistico-creativo: dalla nascita dell'idea al progetto, alla realizzazione di prototipi ed al completamento dell'opera, fornendo quindi le necessarie competenze metodologiche che porranno le basi della formazione artistica dei propri allievi.
La completezza dell'esperienza formativa offerta dall'Istituto consente allo studente, al termine dell'Esame di Stato, un ampio ventaglio di possibilità proseguendo la propria formazione in qualsiasi ambito universitario, specializzandosi in determinati campi artistici o tecnici o immettendosi nel mondo del lavoro.
L'Istituto consta di una sede principale, in via Zambra 3, e di tre succursali raggiungibili a piedi in pochi minuti, presso il complesso "Mesa Verde", in via Pranzelores, presso il complesso "Il Magnete" in via passaggio Disertori e il plesso il complesso "Trifoglio" in via Giovanni Battista Trener.
Offerta formativa
OFFERTA FORMATIVA LICEO VITTORIA
Gli indirizzi di studi attualmente attivi presso il Liceo Artistico Vittoria sono: Architettura e ambiente, Arti Figurative, Design, Audiovisivo Multimediale.
L'indirizzo di Arti Figurative prevede due curvature: Pittura e Scultura.
L’indirizzo di Design prevede tre curvature: Arte dei metalli e dell’oreficeria, Industria e Arte dell’arredamento e del legno.
Nel biennio, che ha carattere orientativo, gli studenti si preparano, anche attraverso molteplici attività laboratoriali, alla scelta dell'indirizzo che caratterizza il triennio finale dalla terza alla quinta classe.
Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi dei vari indirizzi. Per un dettaglio sulle discipline progettuali e di laboratorio è possibile visitare la presentazione appositamente realizzata.
- conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
- avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
- conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
- avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
- acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
- saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.
-> Quadro orario Architettura e Ambiente
- aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
- saper individuare le interazioni delle forme pittoriche o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
- conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.
-> Quadro orario Arti Figurative
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma;
- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate.
- avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
- conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.
-> Quadro orario Audiovisivo Multimediale
Organizzazione
Si allega orario provvisorio delle classi per l'a.s. 2022/2023
In ottemperanza alle norme per la prevenzione del contagio da Sars-Cov2, il Collegio Docenti del Liceo delle Arti ha deliberato una nuova modalità di svolgimento dei colloqui tra scuola e famiglie.
Le udienze generali nel corrente anno scolastico non saranno effettuate e, in alternativa, sono state potenziate le udienze individuali, che si svolgeranno nei seguenti periodi:
- Primo quadrimestre dal 18 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022
- Secondo quadrimestre dal 21 febbraio 2022 al 21 maggio 2022
Tramite il registro elettronico i genitori/responsabili stabiliscono una richiesta di contatto con i docenti interessati.
L’orario indicato come “prenotazione” dal registro elettronico è puramente indicativo, in quanto sarà cura del docente concordare con i genitori/ responsabili degli studenti la modalità di risposta più confacente alla situazione didattico-disciplinare dello/a studente/ssa.
Le modalità di rapporti con la famiglie previste possono essere:
- comunicazione da parte del docente via email
- incontro in videoconferenza utilizzando l’applicazione Google Meet
- incontro in presenza.
- contatto telefonico
Le modalità di contatto, di ogni docente, sono specificate sul registro elettronico nel menù "udienze".
Si raccomanda a genitori e studenti di utilizzare quanto più possibile le funzionalità del registro elettronico per monitorare l’andamento didattico e disciplinare.
Si allegano le adozioni dei libri di testo per l'a.s. 2022/2023
Classi Prime
Classi Seconde
Classi Terze
Classi Quarte
Classi Quinte
Orientamento
L'Open Day e i laboratori esperienziali per l'orientamento 2022-2023 saranno svolti in presenza secondo il seguente calendario:- venerdi 2 Dicembre 2022 - laboratori esperienziali dalle 14:30>16:30 - Open day e visita istituto 16:30>19:00
- sabato 17 Dicembre 2022 - laboratori esperienziali dalle 14:30>16:30 - Open day e visita istituto 16:30>19:00
- sabato 14 Gennaio 2023 - Open day e visita istituto 17:30>20:00
Per qualsiasi informazione inerente l'attività di orientamento e, dove necessario, visite personalizzate in presenza previo appuntamento, contattare: per il Liceo Artistico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (prof.ssa Tiziana Valenti) e per il Liceo quadriennale IDEA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (prof. Niccolò Ottaviani)
Si può procedere all'iscrizione tramite i servizi online della PAT.
Non è prevista la possibilità di iscrizione con modulistica cartacea, ma la scuola offre la possibilità, su appuntamento, di effettuare l'iscrizione presso la sede della scuola con il supporto di un operatore, con le modalità che saranno comunicate appena resi noti i termini di iscrizione.
Per qualsiasi informazione inerente alle modalità di iscrizione presso il nostro Istituto scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News & Eventi
[CONCORSO VIDEO] “Deeper. Sulle orme di Pasolini” Fondazione Franco Demarchi
Si condivide il comunicato stampa della PAT del 19/12/2022 https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Premiati-i-video-del-gruppo-Pesci-fuor-d-acqua-e-del-Liceo-artistico-A.-Vittoria-di-Trento
Premiati i video del gruppo “Pesci fuor d’acqua” e del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento
Parlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su una reinterpretazione delle tematiche care a Pier Paolo Pasolini, ha visto protagonisti i giovani del territorio.
Dopo la premiazione è intervenuto Roberto Carnero, professore universitario, critico letterario e autore del libro “Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini", in un momento formativo sulla figura di Pasolini e su alcune questioni a lui care come la libertà di pensiero, il suo rapporto con la scuola, l’approccio al cinema e il legame con l’ambiente.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della programmazione formativa organizzata da Fondazione Franco Demarchi in accordo con le Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento.
Questa mattina sono stati presentati pubblicamente i due video premiati che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso video “Deeper.Sulle orme di Pasolini”. Il primo, titolato “Regia scolastica", è stato realizzato dagli alunni della classe 5 F del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento e tratta la tematica della scuola italiana dal punto di vista dei giovani. Ispirandosi al documentario di Pasolini “Comizi d’amore”, gli studenti hanno indagato l’istruzione attraverso il suo pensiero, restituendo visioni e letture del mondo scolastico visto dai loro coetanei.
“L’occhio odierno” è il titolo del secondo video premiato, realizzato dai giovani Alice Zorzi, Jacki Dedja, Leonardo Illotto, Robert Varau Raul, del gruppo “I pesci fuor d’acqua”. Si sono impegnati a dare voce al pensiero di persone, da loro definite, “speciali”, su temi come la libertà, la giustizia sociale, l’anticonformismo e la povertà, attraverso sfaccettature raffiguranti una società in continuo cambiamento.
I cortometraggi sono stati valutati da una giuria di esperti formata da Cecilia Bozza Wolf, regista diplomata alla ZeLIG Scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano; Roberto Conte, docente di Disegno e Storia dell'arte che si occupa, inoltre, di progetti artistici ed educativi per Arte Sella; Katia Malatesta, funzionaria della Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento e già direttrice di "Religion Today Film Festival"; Renate Ranzi, di IDM Film Commission responsabile dello sviluppo dell'Alto Adige e Federico Samaden, presidente della Fondazione Franco Demarchi. Ai video è stato assegnato in premio un corso di formazione teorico-pratico della durata di 12 ore con la regista Cecilia Bozza Wolf, finalizzato a fornire conoscenze e strumenti sulla produzione video, attraverso un approccio che va ad indagare il sottile confine tra riproduzione della realtà e la sua ricostruzione.
La seconda parte dell’incontro ha visto intervenire Roberto Carnero, professore di letteratura italiana all’Università di Bologna e grande studioso della vita letteraria di Pier Paolo Pasolini. Partendo da alcuni contenuti del suo libro “Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini" (Bompiani 2022), Roberto Carnero, con la moderazione della manager territoriale Alessandra Benacchio, ha approfondito alcuni temi emersi anche nei video in concorso come la libertà di pensiero, il suo rapporto con la scuola, l’approccio al cinema e il legame con l’ambiente.All’evento hanno preso parte oltre 100 persone tra le quali gli studenti delle classi 5^F e 5^E del Liceo artistico “A. Vittoria”, della 5^M del Liceo “Da Vinci”, della 5^ dell’Istituto Grafico del Collegio Arcivescovile, il gruppo informale dei “Pesci fuor d’acqua” e il gruppo di frequentanti del corso di letteratura dell’Università della terza età e del tempo disponibile di Trento.
[EVENTO] 25/11 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il Liceo Artistico Vittoria si tinge di rosso in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Link lettera della Dirigente Scolastica
Sono due le iniziative promosse dal liceo per sensibilizzare studenti e studentesse:
Il 23/11 sono intervenuti esperti Ass. ALFID con lo psicologo dott. Ivan Pezzotta e il giurista dott. Emanuele Corn.
Un incontro esperienziale per riflettere sul ruolo e le responsabilità del maschile (gli stereotipi culturali, falsi miti…) per una relazione di coppia non violenta.
Oggi 25/11 è stata inaugurata un'esposizione all'interno della sede del Liceo Artistico in Via Zambra 3. Le opere in mostra, create appositamente da studenti del Liceo Vittoria, vogliono essere lo stimolo per una riflessione più ampia: con riferimento alla violenza subita dalle donne e alla disparità di genere, gli studenti forniscono una lettura consapevole dei fenomeni che ancora oggi tendono ad assegnare ruoli familiari e sociali diversi a donne e uomini. Classi coinvolte: 5D AFP-DG, 5F AFP, 5G AFP, 5H AFP, 4D DG, 4F AFP, 4G
AFP, 3A AFP, 3G AFS, 2A, 2B, 2D, 2G

[Selezione pubblica] Counselor scolastico
Si trasmette in allegato la determina dd. 11 novembre 2022 relativa al bando di selezione per la figura di "Counselor" presso il nostro Liceo.
Il testo del bando e tutta la documentazione allegata può essere scaricata cliccando qui.
[OPENDAYS] LiceodelleArti 2022/23
On line la nuova locandina per le date degli OpenDays 2022/2023 del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto.
Liceo Musicale e Coreutico Bonporti
Liceo Artistico Depero
Liceo Artistico Vittoria
Liceo quadriennale IDEA
[PROGETTO] VIRTUAL DEBATE
Studenti di Trento e Lucca si sfidano nel metaverso
Per la prima volta in Italia un dibattito tra studenti nel metaverso. Da una parte il Liceo delle arti di Trento e Rovereto, dall'altra gli studenti dell'Itis Fermi Giorgi di Lucca.
Si chiama metaverso ed è la nuova realtà virtuale che permette di immergersi in mondi digitali attraverso un visore e dei controller e, come è successo in questo caso, di fare incontrare ragazzi di scuole differenti
Da una parte una squadra del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, dall'altra gli studenti del Polo scientifico tecnico professionale "Fermi-Giorgi" di Lucca.
Due squadre da tre ragazzi ciascuna impegnate in una gara a base di argomentazioni e retorica. Quel che gli anglosassoni chiamano "debate contest". Alla fine hanno vinto i trentini in una gara ospitata virtualmente dal Lucca Comics, ma la vera novità è stato il campo della sfida, tutto nel metaverso. Una realtà virtuale capace di unire studenti a 400 km di distanza e abbattere tante barriere
"Vogliamo sperimentare il metaverso nella didattica. Dall'anno prossimo partirà un percorso quadriennale dedicato alle nuove tecnologie e alla Virtual Reality. Attraverso il metaverso siamo stati in grado di eliminare nei ragazzi quell'imbarazzo che a volte c'è nel reale, lì troviamo studenti molto timidi che non riuscirebbero a relazionarsi, mentre nel metaverso riescono ad aprirsi ancora di più ed esprimersi", spiega il prof Niccolò Ottaviani, docente e coordinatore didattico del corso quadriennale Idea (Interactivity Digital Experience Arts) del Liceo delle Arti.
Sono 10 le scuole italiane coinvolte nel progetto assieme ai curatori Indire (l'istituto pubblico che si occupa di ricerca e sperimentazioni didattiche) e Avanguardie Educative, e in collaborazione con H-farm che ha sviluppato la piattaforma.
"Abbiamo portato il metaverso in classe - spiega la dirigente scolastica del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto Daniela Simoncelli - per fare in modo che le nuove tecnologie entrino a far parte dell'agire quotidiano. La speranza è che questo motivi maggiormente i ragazzi nel loro percorso di studi".
Servizio TG 3 Regionale: https://www.rainews.it/tgr/trento/video/2022/10/tnt-scuole-metaverso-trento-rovereto-al-lucca-comics-debate-contest-virtuale-ecd06627-a78a-4718-944f-ad5a13af2bf3.html
Articolo L'Adige del 29/10/2022
[EVENTO] Percorsi di educazione civica e alla cittadinanza Ciclo di seminari: “Costituzione e comunità”
Percorsi di educazione civica e alla cittadinanza
Ciclo di seminari: “Costituzione e comunità”
Il Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento, per arricchire le proposte formative dei docenti, declinate a partire dal curricolo verticale previsto per l’insegnamento dell’Educazione Civica e alla Cittadinanza, offre un ciclo di seminari di approfondimento rivolto ai propri studenti delle classi quarte e quinte. I seminari sono stati organizzati dalla referente di Istituto per l’Educazione Civica e alla Cittadinanza, prof.ssa Giovanna Bove, con il supporto della Dirigente Scolastica, prof.ssa Daniela Simoncelli, e la preziosa collaborazione dei docenti di Storia e Filosofia.
L’obiettivo del percorso è quello di favorire la partecipazione attiva degli studenti alla vita di comunità ponendo loro a diretto contatto con cittadini che costituiscono un esempio dipartecipazione consapevole.
I relatori dei seminari condivideranno con gli studenti la propria esperienza di cittadini attivamente coinvolti nella vita di comunità e dedicheranno parte del seminario proprio al confronto diretto con gli studenti per chiarire dubbi e soddisfare la propria curiosità in merito agli argomenti sviluppati.
L’idea di proporre questo percorso è nata per rendere più concreti e tangibili gli argomenti e le buone pratiche oggetto di confronto durante le lezioni, realizzando un incontro tra gli studenti con cittadini che costituiscono un eccellente esempio di partecipazione consapevole alla vita di comunità. Si intende così interessare e stimolare i ragazzi a divenire attori della propria comunità, facendo loro comprendere che anche attraverso l'associazionismo ed il volontariato è possibile compiere una crescita personale e la costruzione di una propria identità. Si vuole infine avvicinare il mondo delle istituzioni e dell'amministrazione degli enti, dando la consapevolezza delle principali norme che regolano una comunità. Gli ospiti dei seminari hanno accolto con entusiasmo l’invito a dialogare con gli studenti che avranno, in questo modo, la possibilità di affinare le proprie competenze di cittadinanza.
- Primo seminario con prof.ssa Daria De Pretis Tema: “Costituzione e Autonomia” 26 ottobre 2022 ore 9:00 – 11:00
- Secondo seminario con dott. Pasquale Profiti Tema: “Diritto internazionale e cittadinanza globale” 17 dicembre 2022 ore 9:00 - 12:00
- Terzo seminario con dott. Claudio Fiore Tema: “Impegno civile a partire dalla storia del magistrato Paolo Borsellino e del magistrato Giovanni Falcone”. 31 marzo 2023 ore 9:00 – 11:00
- Quarto seminario Tema: “Ripercorrendo il fil rouge del ciclo di seminari: dialoghi su buone pratiche attuate e attuabili quotidianamente.” 27 aprile 2023 ore 9:00 - 12:00
Si allega l'immagine della locandina del Primo seminario
[MOSTRA] PAROLE DISABILI
A partire dal 3 Ottobre 2022 esposizione elaborati in via Rienza 4, Gardolo (Trento).
I lavori esposti sono frutto di un progetto svolto da dicembre a maggio dello scorso anno scolastico, organizzato da Consolida (Consorzio cooperative sociali trentine) e sostenuto dalla Fondazione Caritro.
L’obiettivo formativo del progetto è stato quello di contribuire, con la partecipazione attiva degli studenti, a modificare in termini inclusivi le rappresentazioni che alimentano gli immaginari individuali e collettivi che, a loro volta, determinano i comportamenti. Le classi coinvolte sono state le attuali 4D di Design del Metallo e del Gioiello con le prof.sse
Bella e Brunelli e la classe 5H di Pittura con la prof.ssa Valenti.
Ha incontrato gli studenti il professor Michele Marangi, docente a contratto presso Università Cattolica Milano di Media e Intercultura.
Gli elaborati prodotti sono stati presentati al Festival dell'Educazione di Rovereto a maggio 2022.
[NOVITA'] LICEO QUADRIENNALE "IDEA" (Interactivity Digital Experience Art)
Per l'anno scolastico 2023/24 l'offerta formativa del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto si amplia con l'aggiunta del Liceo quadriennale IDEA.
Un percorso di studi che andrà ad approfondire gli aspetti più "digital" dell'arte come il video mapping, interaction design e il gaming, con un'attenzione particolare alla didattica innovativa europea e alle odierne tendenze legate al mondo del lavoro.
In attesa di una sezione dedicata sul sito istitutodellearti.tn.it vi comunichiamo le prossime date dedicate alla presentazione della nuova realtà:
4 Novembre 2022 ore 17.00/19.00 - Palazzo IPRASE Via Tartarotti, 15 - Rovereto
11 Novembre 2022 ore 17.00/19.00 - Palazzo DIPARTIMENTO ISTRUZIONE Via Gilli, 3 - Trento
25 e 26 Novembre 2022 - TRENTINORIENTA Trento Expo Via Briamasco, 2 - Trento
Per qualsiasi infromazione in merito al Liceo quadriennale IDEA è possibile contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Condividiamo il comunicato stampa della Provincia Autonoma di Trento
Autorizzati in Trentino 5 ulteriori percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado
Sono 5 i percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado approvati dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 nella provincia di Trento, che si aggiungono ad un sesto, già partito quest’anno, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “F. Fontana” di Rovereto. Gli istituti coinvolti nella sperimentazione saranno in tutto: l’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto, l’Istituto Tecnico “Ivo de Carneri” di Civezzano, il Liceo delle Arti “Vittoria Bonporti Depero” di Trento e Rovereto, il Centro di Istruzione e Formazione “Fondazione Edmund Mach” Istituto Agrario di San Michele all’Adige, l’Istituto Tecnico Economico”A. Tambosi” di Trento. “Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti all’ufficializzazione della notizia. - Abbiamo lavorato molto alla progettazione di questi nuovi percorsi di studio che, lo voglio sottolineare sin d’ora, non sono percorsi quinquennali con un anno in meno, bensì percorsi innovativi che si avvalgono di una nuova didattica orientata al futuro. Non si tratta quindi dello “sconto” di un anno di scuola, ma di meno tempo scuola e di più tempo dedicato a percorsi altamente innovativi. Sono molti infatti in Europa i Paesi in cui ci si diploma a 18 anni invece che 19, a vantaggio di un’entrata anticipata nel mondo del lavoro o nel circuito universitario”. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, per ciascuno dei 5 istituti prescelti per la sperimentazione, verrà attivato un solo corso a partire dalla classe prima. I corsi assicurano l’insegnamento di tutte le discipline, compreso l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e prevedono inoltre molto tempo in alternanza, learning week, esperienze formative all’estero, incontri con il mondo del lavoro e project work. Il Dipartimento Istruzione e cultura della provincia autonoma di Trento ha costituito un Comitato tecnico scientifico con funzioni consultive che monitorerà annualmente gli esiti della sperimentazione, con particolare riguardo al coinvolgimento di tutte le discipline e di tutti gli insegnamenti inclusi nel progetto di innovazione. Al termine del ciclo sperimentale quadriennale, previa valutazione positiva da parte del Comitato scientifico nazionale la sperimentazione potrà essere rinnovata.
Intervista assessore Bisesti https://www.youtube.com/watch?v=ieh8zKZZLVc
Altri articoli...
Contatti
Sede: Via Zambra 3, 38121 Trento
Tel. 0461 824422
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visualizza mappa