
DI SEGUITO LE INDICAZIONI PER ACCEDERE ALLE RISORSE ADOBE CLOUD DA BROWSER:
APRI IL SITO ADOBE: https://www.adobe.com/it/
CLICCA SU ACCEDI
INSERISCI ACCOUNT ISTITUZIONALE CLICCA SU CONTINUA
SE NON HAI MAI ESEGUITO L'ACCESSO TI VERRA' INVIATO UN CODICE VIA EMAIL ALTRIMENTI METTI LA TUA PASSWORD E ENTRA NELLA TUA AREA UTENTE.
IN QUESTO PUNTO, SE HAI GIA' FATTO IL PRIMO ACCESSO E NON RICORDI LA PASSWORD, LA PUOI MODIFICARE SEGUENDO I PASSAGGI INDICATI.
Il link per accedere al corso è il seguente: https://ecoopera.readylms.com/login.php
N.B.: anche nella mail di convocazione solitamente sono presenti tutte le informazioni utili a quanto riportato nel presente articolo.
Il collegio docenti, composto da tutti gli insegnanti in servizio presso l’istituzione Scolastica e presieduto dalla Dirigente Scolastica, è regolamentato dal Decreto Legislativo 297/1994 (art. 7) e dalla Legge Provinciale sulla Scuola - Legge Provinciale 7 agosto 2006, che all’articolo 24 ne esplicita composizione, compiti e funzioni.
Art. 24
Collegio dei docenti
1. Il collegio dei docenti è composto da tutti i docenti, a tempo indeterminato e determinato, in servizio nell'istituzione ed ha compiti di programmazione, indirizzo e monitoraggio delle attività didattiche ed educative avendo cura di favorire il coordinamento interdisciplinare e per adeguare, nei limiti previsti dall'ordinamento, i piani di studio alle esigenze formative e al contesto socio-economico di riferimento.
2. Il collegio dei docenti delibera la parte didattica del progetto d'istituto, da sottoporre all'approvazione del consiglio dell'istituzione, nel rispetto del diritto degli studenti all'apprendimento e alla partecipazione all'attività dell'istituzione, dando piena attuazione all'autonomia scolastica e valorizzando le competenze professionali dei docenti; il collegio, inoltre, propone al dirigente dell'istituzione l'attivazione di iniziative di formazione e di aggiornamento professionale.
3. Il collegio dei docenti è presieduto e convocato dal dirigente dell'istituzione, che stabilisce l'ordine del giorno. Lo statuto definisce le eventuali ulteriori modalità di convocazione del collegio dei docenti.
4. Il collegio dei docenti può articolarsi in gruppi di lavoro, dipartimenti e aree disciplinari e in altre forme di coordinamento con compiti di programmazione e di valutazione interna dell'azione educativa. Tali forme organizzative hanno competenza per tutte le materie connesse all'esercizio dell'autonomia didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, e promuovono la collegialità dell'azione educativa e formativa.
5. Il collegio dei docenti approva un regolamento che definisce le modalità per il proprio funzionamento secondo criteri idonei allo svolgimento dei suoi compiti, nel rispetto dello statuto e delle attribuzioni degli altri organi dell'istituzione.